[1] AMALFITANO, Paolo (a cura di), Le configurazioni dello spazio nel romanzo del '900, Roma, Editore Bulzoni 1998.
[2] AMENDOLA, Giandomenico, La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea, Roma-Bari, Laterza 1997.
[3] AUGÉ, Marc, Disneyland e altri nonluoghi, Torino, Bollati Boringhieri 2000.
[4] AUGÉ, Marc, Nonluoghi, Milano, Elèuthera 1993.
[5] AUGÉ, Marc, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino, Bollati Boringhieri 2004.
[6] BACHTIN, Michail, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, in Estetica e romanzo, BACHTIN, Michail,Torino, Einaudi 1979, pp. 231–405.
[7] BARENGHI, Mario, Baricco e la nostalgia della modernità, in: Tirature '07. Le avventure del giallo, a cura di Vittorio SPINAZZOLA, Milano, Il Saggiatore 2007, pp. 77–82.
[8] BARENGHI, Mario, Oltre il Novecento. Appunti su un decennio di narrativa (1988–1998), Milano, Marcos y Marcos 1999.
[9] BARICCO, Alessandro, " Sono pieno di rabbia", La Repubblica, 12 aprile 1997.
[10] BARICCO, Alessandro, Barnum 2. Altre cronache dal Grande Show, Milano, Feltrinelli 1998.
[11] BARICCO, Alessandro, Barnum. Cronache del Grande Show, Milano, Feltrinelli 1995.
[12] BARICCO, Alessandro, City, Milano, Rizzoli 1999.
[13] BAUDRILLARD, Jean, America, Milano, SE 2000.
[14] BENJAMIN, Walter, I passage di Parigi, Torino, Einaudi 2000.
[15] BENJAMIN, Walter, Il dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi 1999.
[16] CALABRESE, Stefano; D'ARONCO, Maria Amalia (a cura di), I nonluoghi in letteratura. Globalizzazione e immaginario territoriale, Roma, Carocci 2005.
[17] CALVINO, Italo, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori 2002.
[18] CASADEI, Alberto, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino 2007.
[19] CESERANI, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri 2001.
[20] FOUCAULT, Michel, Utopie. Eterotopie, Napoli, Edizioni Cronopio 2006.
[21] FOUCAULT, Michel, Spazi altri: i luoghi delle eterotopie, Milano, Mimesis Edizioni 2001.
[22] GANERI, Margherita, " Prospettive storiche, critiche e politiche del «discorso teoretico» postmoderno. Intervista a Fredric Jameson", Allegoria, nº 11, 1992, pp. 77–90.
[23] GANERI, Margherita, Postmodernismo, Milano, Editrice Bibliografica 1998.
[24] JAMESON, Fredric, Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo, Milano, Garzanti 1989.
[25] KOWALSKI, Krzysztof; KRZAK, Zygmunt, Teseo nel labirinto, Warszawa, Eneteia 2003.
[26] LUPERINI, Romano, La fine del postmoderno, Napoli, Alfredo Guida Editore 2005.
[27] PEZZIN, Claudio, Alessandro Baricco, Sommacampagna, Cierre Edizioni 2002.
[28] REWERS, Ewa, Post-polis. Introduzione alla filosofia della città postmoderna, Kraków, Universitas 2005.
[29] RORATO, Laura, " La realtà metropolitana del Duemila: Ambarabà di Culicchia e City di Baricco", Narrativa, nº 20–21, 2001, pp. 243–261.
[30] SACCO MESSINEO, Michela, Premessa, in Palinsesti del moderno, DI GESÙ, Matteo, Milano, Franco Angeli 2005, pp. 7–9.
[31] SANTARCANGELI, Paolo, Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo, Firenze, Vallecchi 1967.
[32] SCARSELLA, Alessandro, Alessandro Baricco, Fiesole, Cadmo 2003.
[33] UGNIEWSKA, Joanna, " Alessandro Baricco, ovvero come sedurre un lettore", in Letteratura italiana oggi, a cura di Hanna SERKOWSKA, Wrocław, Ossolineum 2006, pp. 18–35.
[34] UGNIEWSKA, Joanna, " Com'è fatto City di A. Baricco", Lingua e letteratura italiana, dentro e fuori la Penisola. Atti del III Convegno degli Italianisti Europei. Cracovia 2001, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2003, pp. 289–294.
[35] VATTIMO, Gianni, La società trasparente, Milano, Garzanti 1989.
[36] ZINATO, Emanuele, " L'imago urbis nelle letterature moderne. Genealogie e rappresentazioni dell'euforia, della disforia e dell'ambivalenza", in Rappresentazioni di città, SALERNO, Rossella; a cura di Daniele VILLA, Milano, Franco Angeli 2006, pp. 111–122.