Note sul sintagma aggettivale in italiano antico

Title: Note sul sintagma aggettivale in italiano antico
Variant title:
  • Some remarks on adjective phrase in old Italian
Source document: Études romanes de Brno. 2020, vol. 41, iss. 2, pp. 109-133
Extent
109-133
  • ISSN
    1803-7399 (print)
    2336-4416 (online)
Type: Article
Language
 

Notice: These citations are automatically created and might not follow citation rules properly.

Abstract(s)
Il presente contributo analizza le funzioni del sintagma aggettivale nelle varietà italoromanze medievali. La parte centrale dell'articolo (§ 2) è dedicata all'aggettivo qualificativo, quale prototipo del sintagma aggettivale: particolare attenzione è dedicata al suo ruolo (§ 2.2) e alla sua posizione (§ 2.3) nella frase. Anche la struttura argomentale dell'aggettivo è considerata (§ 2.4). Il § 3 è dedicato agli aggettivi pronominali: oltre a classi ben conosciute (per es. i possessivi), si considera anche la meno nota funzione aggettivale del relativo (§ 3.4). L'ultimo paragrafo (§ 4) getta una luce su costrutti di diverso tipo (sintagmi preposizionali e frasi relative) ma che condividono alcuni caratteri degli aggettivi propriamente detti. Gli esempi sono tratti da testi di generi differenti: prosa letteraria, poesia, testi pratici e soprattutto la cosiddetta "prosa media", tipica del Medio Evo italoromanzo.
This paper deals with the functions of the adjective phrase in Italo-Romance language varieties in Middle Ages. The central section of the paper (§ 2) is dedicated to qualifiers, as prototype of adjective phrase: their role (§ 2.2) and their position (§ 2.3) within the sentence are expecially focused. A section is also dedicated to their argument structure (§ 2.4). The third section (§ 3) is dedicated to such adjectives, which come from pronouns: other than some well known classes (e.g. possessive adjectives), the quite unfamiliar adjective role of the relative prononun is also investigated (§ 3.4). Finally, the § 4 aims to shed light on some different constructs, such as prepositional phrases and relative clauses, which share some functions and features of the adjectives. The examples are taken from several genres: literary prose, poetry, practical texts, and above all the so-called "prosa media", typical of the Italian Middle Age.
Note
Il presente contributo è stato sviluppato in seno all'Archivio della Sintassi dell'Italiano Letterario (ArSIL), progetto nato nel 2001 e coordinato da Maurizio Dardano (cfr. Dardano 2009 e SIA: IX-XI, 1–35). A Francesco Bianco si devono i §§ 2.3, 3 e 4, a Benedetto Giuseppe Russo il § 2 (ad eccezione del § 2.3). L'introduzione (§ 1) e le conclusioni (§ 5), così come l'ideazione e la revisione dell'articolo, sono da attribuirsi a entrambi gli autori. La realizzazione e la pubblicazione del presente dell'articolo sono state possibili grazie al finanziamento per la ricerca universitaria erogato all'Università Palacký di Olomouc dal Ministero della pubblica istruzione, della gioventù e dello sport della Repubblica Ceca; esse si inscrivono nel quadro del progetto IGA_FF_2020_023 (Nuove linee di ricerca nei paesi di lingua romanza: letteratura, linguistica e cultura).
References
[1] AC = Conti di antichi cavalieri, a cura di A. Del Monte. (1972). Milano: Cisalpino-Goliardica.

[2] A. Da Grosseto Albertano = Andrea da Grosseto, Dei Trattati morali di Albertano da Brescia, volgarizzamento inedito fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto, a cura di F. Selmi. (1873). Bologna: Commissione per i testi di lingua, Romagnoli.

[3] Albertano volg. = Il Trattato della Dilezione d'Albertano da Brescia nel codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di P. Larson & G. Frosini. (2012). Firenze: Accademia della Crusca.

[4] AR = Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta. (1979). Milano: Adelphi.

[5] Avventuale = Giordano da Pisa, Avventuale fiorentino 1304, a cura di S. Serventi. (2006). Bologna: il Mulino.

[6] B. da S. Concordio = Bartolomeo da San Concordio, Ammaestramenti degli antichi latini e toscani, a cura di V. Nannucci. (1840). Firenze: Ricordi.

[7] Bartolomeo Chirurgia = Maestro Bartolomeo, Volgarizzamento della Chirurgia di Ruggero di Giovanni Frugardo. (2010). In Elena Artale-Miriam Panichella, Un volgarizzamento toscano della Chirurgia di Ruggero Frugardo. Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano, 15, 227–298 [testo 234–298].

[8] Bencivenni = Libricciolo di crediti di Bene Bencivenni (Secondo). In Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani. (1952). Firenze: Sansoni. 363–458.

[9] Boccaccio Esposizioni = Giovanni Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a cura di G. Padoan. (1965). In Boccaccio Opere, VI.

[10] Boccaccio Opere = Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 10 voll. (1964–1998). Milano: Mondadori.

[11] Boccaccio Rime = Giovanni Boccaccio, Rime. In Id., Rime. Caccia di Diana, a cura di V. Branca. (1958). Padova: Liviana. 3–240.

[12] Bondie Dietaiuti = Bondie Dietaiuti, Rime. In Poeti fiorentini del Duecento, a cura di F. Catenazzi. (1977). Brescia: Morcelliana. 111–152.

[13] Campailla = Sergio Campailla, Romanzo americano. (1994). Milano: Rusconi.

[14] Capitolo = Jacopo Alighieri, Capitolo sopra la Commedia. (1888). In Francesco Roediger, Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di frate Guido da Pisa. Il Propugnatore, nuova serie, I, 1, 62–92; 326–395 [testo 363–370].

[15] Ciampolo = L'Eneide di Virgilio volgarizzata nel buon secolo della lingua da Ciampolo di Meo degli Ugurgeri senese, a cura di A. Gotti. (1858). Firenze: Le Monnier.

[16] Cielo d'Alcamo = Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima. In PD, I, 177-185.

[17] Colombini = Le lettere del Beato Gio. Colombini da Siena, a cura di A. Bartoli. (1856). Lucca: Balatresi.

[18] Compagni = Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi. (2000). Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo.

[19] Compasso = Lo Compasso de navegare. Edizione del codice Hamilton 396 con commento linguistico e glossario, a cura di A. Debanne. (2011). Bruxelles: Peter Lang.

[20] Corciano = Il conto di Corciano e di Perugia, a cura di F. Mancini. (1979). Firenze: La nuova Italia.

[21] Crescenzi = Anonimo, Volgarizzamento del Trattato d'agricoltura di Pietro de' Crescenzi, ridotto a migliore lezione da Bartolomeo Sorio, 3 voll. (1851–1852). Verona: Vicentini e Franchini, [libri I-III; V-XII].

[22] Cv = Dante Alighieri, Convivio, a cura di F. Brambilla Ageno. (1995). Firenze: Le Lettere.

[23] Dec = Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca. (1992). Torino: Einaudi.

[24] Fiammetta = Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta, a cura di F. Ageno. (1954). Paris: Tallone.

[25] Filocolo = Giovanni Boccaccio, Filocolo, a cura di A. E. Quaglio. (1967). In Boccaccio Opere, I, 45–675.

[26] Fiori = Fiori e vita di filosafi e d'altri savi e d'imperadori, a cura di A. D'Agostino. (1979). Firenze: La Nuova Italia.

[27] Genesi = Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo del Genesi, a cura di S. Grattarola. (1999). Roma: Istituto storico domenicano.

[28] Giamboni Libro = Bono Giamboni, Il libro de' Vizî e delle Virtudi e delle loro battaglie e ammonimenti. (1968). In Id., Il libro de' Vizî e il Trattato di virtù e di vizî, a cura di C. Segre. Torino: Einaudi, 3–120.

[29] Giovanni Villani = Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 3 voll. (1990–1991). Parma: Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda.

[30] Guido da Pisa = Guido da Pisa, Fiore d'Italia, a cura di L. Muzzi. (1824). Bologna: Romano Turchi.

[31] Guido delle Colonne = Guido delle Colonne, Amor, che lungiamente m'ài menato, a cura di C. Calenda. (2008). In Poeti della corte di Federico II, a cura di C. Di Girolamo. Milano: Mondadori, 53–108 [testo 87–90].

[32] Guittone Lettere = Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron. (1990). Bologna: Commissione per i testi di lingua.

[33] Jacomi senese = M. Salem Elsheikh, Di uno o più Stricca senesi. Studi danteschi. (1971). 48, 45–66 [testo 48–51].

[34] Lana = Iacomo della Lana, Commento alla 'Commedia', a cura di M. Volpi. (2009). Roma: Salerno.

[35] LC = Francesco d'Assisi, Laudes creaturarum. In PD, I, 29–34.

[36] Leggenda Aurea = Beato Iacopo da Varagine, Leggenda Aurea. Volgarizzamento toscano del Trecento, a cura di A. Levasti, 3 voll. (1924–1926). Firenze: Libreria editrice fiorentina.

[37] Matteo Villani = Villani Matteo, Cronica, con la continuazione di F. Villani, a cura di G. Porta, 3 voll. (1995). Parma: Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda.

[38] Mazzeo = Mazzeo di ser Bellebuoni, Storia della distruzione di Troia. In Testi inediti di storia trojana, a cura di E. Gorra. (1887). Torino: Loescher, 443–457; 518–523.

[39] Milione = Marco Polo, Il Milione. Versione toscana del Trecento, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso. (1975). Milano: Adelphi.

[40] Mortara = P. Allegretti, Un laudario ritrovato: il codice Mortara (Cologny, Bibliotheca Bodmeriana Ms. 94). Studi di filologia italiana. (2002). 60, 35–102.

[41] Neri Pagliaresi = Neri Pagliaresi, Leggenda di santo Giosafà. (1965). In Cantari religiosi senesi del Trecento, a cura di G. Varanini. Bari: Laterza, 7–189.

[42] Ninfe = Giovanni Boccaccio, Comedia delle ninfe fiorentine (Ameto), a cura di A. E. Quaglio (1964). In Boccaccio Opere, II, 678–835.

[43] Nov = Il Novellino, a cura di A. Conte. (2001). Roma: Salerno.

[44] Orosio = Bono Giamboni, Delle storie contra i Pagani di Paolo Orosio, a cura di F. Tassi. (1849). Firenze: Baracchi.

[45] Ottimo = L'Ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d'un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, 3 voll. (1827–1829). Pisa: Capurro.

[46] PD = Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, 2 voll. (1960). Milano-Napoli: Ricciardi.

[47] Purg. = Dante Alighieri, La Commedia secondo l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, III, Purgatorio. (1994). Firenze: Le Lettere.

[48] PG = Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di M. Marti. (1956). Milano: Rizzoli.

[49] Prediche = Giordano da Pisa, Prediche inedite (dal ms. Laurenziano, Acquisti e Doni 290), a cura di C. Iannella. (1997). Pisa: ETS.

[50] Quaresimale = Giordano da Pisa, Quaresimale fiorentino 1305–1306, a cura di C. Delcorno. (1974). Firenze: Sansoni.

[51] Restoro = Restoro D'Arezzo, La composizione del mondo colle sue cascioni, a cura di A. Morino. (1997). Parma: Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda.

[52] Rettorica = Brunetto Latini, Rettorica, a cura di F. Maggini. (1968[1915]). Firenze: Le Monnier.

[53] RVF = Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata. (2004). Milano: Mondadori.

[54] Simone da Cascina = Simone da Cascina, Colloquio spirituale, a cura di F. Dalla Riva. (1982). Firenze: Olschki.

[55] Simintendi Volg. Metamorfosi = Arrigo Simintendi, I primi cinque libri. Cinque altri libri. Gli ultimi Cinque libri delle Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate da Ser Arrigo Simintendi da Prato, a cura di C. Segre. In La prosa del Duecento, a cura di C. Segre & M. Marti. (1959). Milano-Napoli: Ricciardi, 511–519.

[56] Sommetta = I. Hijmans-Tromp, La Sommetta falsamente attribuita a Brunetto Latini. Cultura Neolatina. (1999). 59, 3–4, 177–243.

[57] Troja Roma = E. Monaci, Storie de Troja e de Roma. (1920). Roma: Società romana di storia patria.

[58] Tedaldi = Pieraccio Tedaldi, Rime. In PG, 717–57.

[59] Tesoretto = Brunetto Latini, Il Tesoretto. In PD, II, 175–277.

[60] Tesoro Battelli = Anonimo, Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato [Libri III, IV e V]. In B. Latini, I libri naturali del "Tesoro" emendati colla scorta de' codici, commentati e illustrati da Guido Battelli. (1917). Firenze: Successori Le Monnier, 3–51; 55–72; 75–192.

[61] Tesoro Gaiter = Anonimo, Il Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato da Bono Giamboni, a cura di L. Gaiter, 4 voll. (1878–1883). Bologna: Romagnoli.

[62] TR = La Tavola Ritonda, a cura di M.-J. Heijkant. (1997). Milano-Trento: Luni.

[63] Trattati Albertano = F. Faleri, Il volgarizzamento dei trattati morali di Albertano da Brescia secondo il 'codice Bargiacchi' (BNCF II.III.272). Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano. (2009). 14, 187–368 [testo 199–368].

[64] Trecentonovelle = Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di V. Marucci. (1996). Roma: Salerno.

[65] Val. Max. = Il volgarizzamento B del secondo libro [di Valerio Massimo] secondo Vat e FL/3. In Un Volgarizzamento inedito di Valerio Massimo, a cura di V. Lippi Bigazzi. (1996). Firenze: Accademia della Crusca, 1–70.

[66] Vegezio = Bono Giamboni, Dell'arte della guerra di Vegezio Flavio volgarizzata libri IV, a cura di F. Fontani. (1815). Firenze: Marenigh.

[67] VN = Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di G. Gorni. (1996). Torino: Einaudi.

[68] Bianco, F. (2009). L'aggettivo relativo in italiano antico. Bollettino dell'Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani, 2, 31–54.

[69] Bianco, F. (2012). L'aggettivo relativo fra italiano antico e moderno. In P. Bianchi et al. (a cura di), La variazione nell'italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell'XI Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Napoli, 5–7 ottobre 2010) (pp. 309–318). 2 voll. Firenze: Cesati.

[70] Bortolotto, L. (2016). The Syntax of Relational Adjectives in Romance: a Cartographic Approach. Tesi di dottorato. Venezia: Università Ca' Foscari.

[71] Brinker, J. H. (1974). L'aggettivo di relazione nell'italiano moderno. In M. Medici, & A. Sangregorio (a cura di), Fenomeni morfologici e sintattici nell'italiano contemporaneo (pp. 5–19). Roma: Bulzoni.

[72] Coletti, V. (2018). L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più. Bologna: il Mulino.

[73] Dardano, M. (1969). Lingua e tecnica narrativa nel Duecento. Roma: Bulzoni.

[74] Dardano, M. (2009). Il progetto ArSIL. In A. Ferrari et al. (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008). (pp. 327–338). 3 voll. Firenze: Cesati.

[75] Dardano, M.; & Trifone, P. (1997). la Nuova grammatica della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.

[76] EncIt = R. Simone (a cura di). Enciclopedia dell'italiano, 2 voll. (2010–2011). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.

[77] Frenguelli, G. (2020). Il sintagma preposizionale. In M. Dardano (a cura di), Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice (pp. 593-637). Roma: Carocci.

[78] GGIC = Renzi, L.; Salvi, G.; & Cardinaletti, A. (a cura di) (2001). Grande grammatica italiana di consultazione. 3 voll. Bologna: il Mulino.

[79] GIA = Salvi, G.; & Renzi, L. (a cura di). (2010). Grammatica dell'italiano antico. 2 voll. Bologna: il Mulino.

[80] Hammarström, G. (2012). Word order and focus in Old and Modern French. Some viewpoints. In B. Wehr, & F. Nicolosi (a cura di), Pragmatique historique et syntaxe/Historische Pragmatik und Syntax (pp. 93–111). Frankfurt am Main: Peter Lang.

[81] Migliorini, B. (2016 [1961]). Storia della lingua italiana. Milano: Bompiani.

[82] Mortara Garavelli, B. (1988). Manuale di retorica. Milano: Bompiani.

[83] Nicolosi, F. (2018). Topic- und Focus-Markierung im Altitalienischen. Berlin-Boston: de Gruyter.

[84] Rohlfs G. (1966–1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Trad. It. 3 voll. Torino: Einaudi.

[85] Russo, I. (2009). Usi qualificativi degli aggettivi relazionali in italiano e in inglese. Tesi di dottorato. Pisa: Università di Pisa.

[86] Salvi, G. (1981). Complementi predicativi. Studi di grammatica italiana, 10, 313–349.

[87] Serianni, L. (2010 [1989]). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi. Torino: Utet.

[88] SIA = Dardano, M. (a cura di). (2012). Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. Roma: Carocci.