McDonald, Katherine (2015). Oscan in southern Italy and Sicily. Evaluating language contact in a fragmentary corpus

Title: McDonald, Katherine (2015). Oscan in southern Italy and Sicily. Evaluating language contact in a fragmentary corpus
Source document: Graeco-Latina Brunensia. 2017, vol. 22, iss. 1, pp. 237-241
Extent
237-241
  • ISSN
    1803-7402 (print)
    2336-4424 (online)
Type: Review
Language
License: Not specified license
Reviewed work
McDonald, Katherine. Oscan in southern Italy and Sicily: evaluating language contact in a fragmentary corpus. First published. Cambridge: Cambridge University Press, 2015. xix, 306 p. Cambridge classical studies. ISBN 978-1-107-10383-2.
 

Notice: These citations are automatically created and might not follow citation rules properly.

References
[1] Bettarini, L. (2005). Corpus delle defixiones di Selinunte. Edizione e commento. Alessandria: Edizioni dell'Orso.

[2] Bitto, I. (2001). Le iscrizioni greche e latine di Messina. Messina: Di.Sc.A.M.

[3] Cappelletti, L. (1998–1999). Königtum bei den Oskern? Sborník prací Filozofické fakulty brněnské univerzity, N 3–4, 51–62.

[4] Cappelletti, L. (2002). Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell'Italia antica (V–III sec. a.C.). Frankfurt am Main: Peter Lang Verlag.

[5] Cappelletti, L. (2011). Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a.C. Frankfurt am Main: Peter Lang Verlag.

[6] Cappelletti, L. (2016). Assemblee pompeiane di II secolo a.C. Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 200, 511–518.

[7] Costabile, F. (1999). Le origines dei Tauriani e dei Mamertini nel Bruzio. Fonti e dati archeologici. In L. Costamagna, & P. Visonà (Eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella (pp. 5–16). Roma: Gangemi.

[8] Costabile, F. (2007–2008). Petelia. Una polis bruzio-italiota alleata di Roma. Commistione etnica e ibridazione costituzionale. In F. Costabile, Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo, Atene, la Magna Grecia, l'Impero di Roma (Vol. I–II; pp. 365–381). Reggio Calabria: Iiriti.

[9] Crawford, M. H. (2006). The Oscan Inscriptions of Messana. In M. A. Vaggioli, & C. Michelini (Eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII–III sec. a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12–15 ottobre 2003 (Vol. I–II; pp. 521–525). Pisa: Edizioni della Normale.

[10] Curbera, J. B. (1999). Defixiones. In M. I. Gulletta (Ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15–18 ottobre 1998 (pp. 159–185). Pisa: Scuola Normale Superiore.

[11] Del Tutto Palma, L. (2010–2013). A proposito della più recente iscrizione da Rossano di Vaglio (RV 59?). SE, 76, 313–318.

[12] Del Tutto Palma, L. (2016). Gli dèi e le pietre. Epigrafia, testo, contesto a Rossano di Vaglio. In A. Ancillotti, A. Calderini, & R. Massarelli (Eds.), Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell'Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21–25 settembre 2011 (pp. 205–216). Roma: L'Erma di Bretschneider.

[13] Eidinow, E. (2007). Oracles, curses & risk among the ancient Greeks. Oxford – New York: Oxford University Press.

[14] Genovese, G. (2012). Greci e non greci nel Bruzio preromano: formule integrative e processi di interazione. Venosa: Osanna.

[15] Gentili, B., & Pinzone, A. (Eds.). (2002). Messina e Reggio nell'antichità. Storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24–26 maggio 1999. Messina: Di.Sc.A.M.

[16] La Regina, A. (c.s.). Lo stato dei Sanniti. In T. Stek, & J. Pelgrom (Eds.), Lo stato dei Sanniti / The State of the Samnites, Proceedings of the International Conference, Koninklijk Nederlands Instituut Rome, 28–30 January 2016 (BABESCH Supplement, 28). Leuven – Paris: Peeters.

[17] Lazzarini, M. L. (2011). Interazioni culturali tra Greci e Brettii: l'epigrafia di Petelia. In G. De Sensi Sestito, & S. Mancuso (Eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale (pp. 595–600). Soveria Mannelli: Rubbettino.

[18] Mancini, M. (2014). Testi epigrafici e sociolinguistica storica: le defixiones sannite. In R. Giacomelli, & A. Robbiati Bianchi (Eds.), Le lingue dell'Italia antica oltre il Latino. Lasciamo parlare i testi, Incontro di Studio n. 50, Milano, 29 maggio 2007 (pp. 29–61). Milano: Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.

[19] Manco, A. (2016). Mefitis Utiana. In A. Ancillotti, A. Calderini, & R. Massarelli (Eds.), Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell'Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21–25 settembre 2011 (pp. 445–452). Roma: L'Erma di Bretschneider.

[20] Massarelli, R. (2016). Le defixiones nel mondo etrusco. In A. Ancillotti, A. Calderini, & R. Massarelli (Eds.), Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell'Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21–25 settembre 2011 (pp. 517–532). Roma: L'Erma di Bretschneider.

[21] Mastrocinque, A., Marchetti, C. M., & Scavone, R. (Eds.). (2016). Grumentum and Roman Cities in Southern Italy. Oxford: BAR Publishing.

[22] Murano, F. (2012). The Oscan Cursing Tablets: Binding Formulae, Cursing Typologies and Thematic Classification. American Journal of Philology, 133(4), 629–655. | DOI 10.1353/ajp.2012.0037

[23] Pagano, M. (2016). I didrammi dei Fenserni, gli oboli con la chimera e la Mefite dell'Ansanto. In A. Ancillotti, A. Calderini, & R. Massarelli (Eds.), Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell'Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21–25 settembre 2011 (pp. 561–572). Roma: L'Erma di Bretschneider.

[24] Poccetti, P. (2014). Bilingues Bruttaces, Il plurilinguismo di una città della Magna Grecia attraverso i suoi testi: il caso di Petelia. In R. Giacomelli, & A. Robbiati Bianchi (Eds.), Le lingue dell'Italia antica oltre il Latino. Lasciamo parlare i testi, Incontro di Studio n. 50, Milano, 29 maggio 2007 (pp. 73–109). Milano: Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.

[25] Rocca, G. (2015). Les defixiones siciliennes: aspects publics et privés. In E. Dupraz, & W. Sowa (Eds.), Genres épigraphiques et langues d'attestation fragmentaire dans l'espace méditerranéen, Actes du Colloque, Rouen, 25–27 giugno 2012, Cahiers de l'ERIAC 9 (pp. 305–313). Mont-Saint-Aignan: Presses Universitaires de Rouen et du Havre.

[26] Russi, A. (1995). La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale. San Severo: Gerni.

[27] Sangineto, A. B. (2013). Roma nei Bruttii. Città e campagne nelle Calabrie romane. Rossano: Ferrari.

[28] Scopacasa, R. (2015). Ancient Samnium. Settlement, Culture and Identity between History and Archaeology. Oxford: Oxford University Press.

[29] Silberstein Trevisani Ceccherini, S. (2014). La monetazione di Reggio magnogreca dal IV sec. a.C. alla chiusura della zecca. Roma: Gangemi.

[30] Triantafillis, E. (2008). Le iscrizioni italiche dal 1979. Testi, retrospettiva, prospettive. Padova: Unipress.

[31] Vitellozzi, P. (2016). La formula defissoria nel testo delle Tabulae Iguvinae (VIb 60, VIIa 49). In A. Ancillotti, A. Calderini, & R. Massarelli (Eds.), Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell'Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21–25 settembre 2011 (pp. 649–660). Roma: L'Erma di Bretschneider.

[32] Zumbo, A. (1995). Fonti epigrafiche. In M. Intrieri, & A. Zumbo (Eds.), I Brettii, 2: Fonti letterarie ed epigrafiche (pp. 249–311). Soveria Mannelli: Rubbettino.